top of page

Recitazione

Costo:

€ 300,00

Costo per studenti:

€ 200,00

Durata:

5 settimane

IL LAVORO DELL' ATTORE

a cura di Michele Bia


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso, l’allieva/o sarà in grado di:

  • Conoscere le tecniche basi della recitazione (corpo e voce)

  • Conoscere il ruolo della recitazione, le varie fasi e il lavoro dei differenti ruoli nella realizzazione di un film

  • Sapersi relazionare col regista seguendone le indicazioni

  • Sviluppare un proprio personale metodo di approccio all’analisi del personaggio e alla costruzione dello stesso all’interno di un percorso narrativo

  • Distinguere il diverso approccio dell’attore/attrice ai differenti mezzi espressivi: teatrale, cinematografico, televisivo

  • Utilizzare il proprio corpo al servizio del personaggio, avendo acquisito gli strumenti vocali, fonetici, fisici che gli permettano di “governare” le proprie caratteristiche e qualità


    PROGRAMMA DIDATTICO

  • Principi base di recitazione

  • Lavoro su impulsi emotivi e tecniche sensoriali

  • Voce/dizione

  • Movimento

  • La concentrazione e l’immaginazione.

  • Principi dinamici di recitazione, il lavoro sul personaggio

  • L’attore e il rapporto con il partner

  • Elementi di analisi del film e del personaggio (script analysis, etc.)

 

MATERIALI DIDATTICI DI RIFERIMENTO

  • Actor Studio di Lee Starberg

  • Esercizi per attori di Patrick Pezin

  • Il lavoro dell’attore di C. Stanislavskij

 

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni teoriche: circa 20% delle ore totali

Lezioni pratiche: circa 80% delle ore totali

Il tuo docente 

Michele Bia

Michele Bia

Bari 23 03 1966

Autore e regista di teatro e cinema. Direttore artistico.

Laurea in Letteratura Arte Musica e Spettacolo

Corsi di teatro (Borsa di studio presso il Festival Internazionale di Opera Lirica a Barga)

Corsi di regia cinematografica (Giuseppe Piccioni, Emir Kusturica).

Corso di tecnico di regia televisiva. 

 

Per il teatro ha scritto e diretto – Muccia, Zona Paradiso, I Reduci , il Calapranzi, Via del Purgatorio, La stazione, Il Suicida, Don Chisciotte e Sancho Panza, La penultima cena (che hanno partecipato a importanti festivals: Primavera dei Teatri, Mittelfest, Castel dei Mondi etc);

Questa volta ci sono i denari”, biografia teatrale di Donato Menichella,  per il Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero per i beni e le Attività Culturali in collaborazione con Banca d’Italia, RAI Radio 3 ,  Editori Laterza, La Repubblica,  Istituto Italiano di Cultura di New York, Sant John University e NY University.

 

Dirige diverse stagioni teatrali ed è ideatore, autore  e direttore artistico di vari progetti Europei vinti e realizzati,  in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia e  finanziati dal FESR:

Per il cinema ha scritto e diretto diversi cortometraggi: “Un’ora di straordinario” (PremioTroisi, Visionaria, Visioni Italiane, Festival di Lille, Valsusa Film Festival, Warner Village Sud in corto Premio Excelsior)

Meridionali senza filtro” cortometraggio David di Donatello 2007  più numerosi premi in festival nazionali e internazionali (Genova, Milano, Napoli, Ischia, Londra, New York, Sidney, Parigi, Philadelphia etc.)

Dal 2007 è Membro della Giuria al Premio David di Donatello. 

Scrive e dirige il Progetto “Cavalieri Inesistenti” - PER CHI CREA – settore cinema   finanziato dalla Siae e dal Ministero della Cultura.  2024

Scrive e dirige il Progetto “ Profilo Dante” -   PER CHI CREA – settore teatro  finanziato dalla Siae e dal Ministero della Cultura.  2024




© 2024 by Five Ducks S.r.l.s.

Iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea mediante il P.O. Puglia FESR FSE 2014 - 2020 Asse III – Competitività delle piccole e medie imprese – Azioni 3.6 e 3.8 - Misura NIDI - Nuove Iniziative d’Impresa

POR.jpg
regione.png
MISE.jpg
european-union-flags-4.jpg
bottom of page